E’ tempo di estate, ferragosto è dietro l’angolo, e arrivano pranzetti in famiglia e aperitivi con gli amici da organizzare
Ecco qualche idea facile e carina per fare contenti i tuoi ospiti.
Hai mai provato a fare in casa la limonata? E’ facilissimo e il risultato strepitoso, farai un figurone!
Ecco cosa ti servirà:
5 bei limoni dalla scorza gialla (oppure 10 lime se vuoi avere un gusto più esotico)
500 gr di acqua bollente
500 gr di zucchero
Acqua frizzante
Acqua tonica
Cubetti di ghiaccio
Con il pelaverdure raschia la scorza dei limoni e mettili in una caraffa capiente (circa lt 1.5).
Spremi il succo dei limoni e versalo nella caraffa insieme alle scorze.
Poi metti sul fuoco l’acqua, lo zucchero e porta a bollore. Lascia sul fuoco fino a che lo zuccherò si sarà sciolto poi versa tutto nella caraffa.
Lascia raffreddare completamente poi aggiungi mezzo litro di acqua frizzante e mezzo litro di acqua tonica. Se non ti piace l’acqua tonica puoi usare solo acqua frizzante, in questo caso, dovrai aggiungerne 1 litro.
La tua limonata è praticamente pronta. Al momento di servire gli ospiti riempi i bicchieri con cubetti di ghiaccio fino a metà poi versa la limonata. Aggiungi una fettina di limone e qualche fogliolina di menta e voilà, la tua limonata da svenimento è pronta.
Per il ghiaccio ti consiglio di utilizzare il ghiaccio pronto venduto nei sacchetti che puoi trovare nel banco dei gelati di vari supermercati. E’ prodotto con acqua purissima e non darà odori sgradevoli alla tua bevanda che hai preparato con così grande cura; a volte ci vuole proprio poco per rovinare un’ottima ricetta e vale la pena di spendere qualche euro per avere un risultato perfetto.

E se vuoi rendere più brioso il momento del drink, usa la limonata come base per preparare il gin lemon oppure il vodka lemon… naturalmente solo per i grandoni, nè ;-)
E adesso passiamo alla decorazione della tavola: hai presente i fili di lucine che si usano per Natale? Ecco, ci vuole un filo che si possa accendere con le pile. Procurati un grosso vaso di vetro trasparente e infila dentro il filo delle lucine. Accendi, metti sul tavolo, ed ecco la tua carinissima decorazione per la tavola delle sere d’estate.
A questo punto passiamo alla preparazione di un gustosissimo stuzzichino.
Per fare delle fantastiche bruschette Ti serviranno:
delle fette di pane casereccio (io ho usato il pane della Madèna di Stagno Lombardo che fa un autentico pane di una volta e realmente genuino)
pomodori, possibilmente cuore di bue, (io uso quelli dell’orto, oh yessss) che dovrai aprire a metà, svuotare di tutti i semi e tagliare a pezzettini; ricordati di tenere da parte qualche fetta di pomodoro intera
foglie di basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale fine
pepe nero se ti piace
In una ciotola capiente metti i pomodori preparati come indicato sopra, condisci con olio extravergine, sale, pepe, foglie di basilico spezzettate. Mescola bene e lascia riposare.
Quanto si sarà formato il sughino naturale dei pomodori, filtralo e mettici le fette di pomodoro intere che hai tenuto da parte. Bagnale con questo sughino poi sfrega bene le fette di pomodoro sul pane già affettato e fai tostare in forno.

Togli dal forno le bruschette, falle raffreddare e distribuisci uniformemente i pezzettini di pomodoro sulle fette di pane. Con un cucchiaio raccogli il sughino rimasto nella ciotola e irrora bene tutte le bruschette.
Ora, non ti resta che portare in tavola tutto: la tua limonata, la tua carinissima decorazione e le bruschette. Hai praticamente preparato un aperitivo freschissimo e per organizzare il resto della pranzo o della cena non devi fare altro che dare una sbirciata al nostro menu e ti porteremo tutto direttamente nella tua cucina.
Se invece vuoi essere tu a venire a trovarci in campagna potrai scegliere dal banco tante cose buone da portare a casa oltre che un piccolo regalino: foglie di menta per la tua freschissima limonata e ciuffetti di basilico appena raccolto per le tue fantastiche bruschette.

Con le lucine in estate….. le fatine sono felici! :-D