
Pentole: come scegliere la più adatta
- On 12 maggio 2015
La scorsa settimana, presso lo SpazioComune, in piazza Stradivari a Cremona, la nostra Monica ha condotto un incontro intitolato “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”, durante il quale ha fornito ai suoi spettatori una serie di consigli su come scegliere strumenti e utensili adeguati per la preparazione delle diverse ricette.
Oggi, infatti, esistono tantissimi metodi di cottura, ma la maggior parte di noi non sa abbinare il cibo giusto alla pentola giusta.
Per chi si fosse perso l’incontro, vi forniamo una breve sintesi dei consigli più importanti della cuoca più brava del mondo! :-)
ACCIAIO
Tipo di calore: ideale per gas, piastre ad induzione (solo se con fondo adatto), forno solo con teglia/carta forno
Utilizzo: Per cotture medio/lunghe Pro: perfettamente igienico, solidità, lunga durata, facilità di lavaggio
Contro: il cibo che si trova sul fondo riceve molto calore rispetto a quello che si trova in alto e il rischio di bruciare sul fondo è molto alto. Continua sorveglianza del cibo. Poco adatto per cotture rapide a fiamma vivace perché occorre molta quantità di grasso. Pesantezza della pentole più grandi.
Esperienza personale: il più pratico da usare con l’esperienza e la pratica si raggiungono ottimi risultati
Utensili adatti: cucchiai di legno e in silicone. Attenzione a strumenti in acciaio Attenzione: scartare la pentola se l’acciaio risulta danneggiato. Attenzione al sale che si deposita sul fondo, per esempio, quando si sala l’acqua della pasta
ALLUMINIO
Tipo di calore: ideale per gas, forno (teglia/carta forno)
Utilizzo: per cotture medio/lunghe
Pro: ottimo conduttore di calore, il cibo non attacca Contro: se di scarsa qualità la pentola tende a deformarsi. Importantissimo deve essere alluminio anodizzato (con uno strato protettivo). Se non lo è tende ad usurarsi in fretta soprattutto con l’uso delle pagliette e cede particelle di metallo tossico che si accumulano nell’organismo. Scartare la pentola se risulta usurata
Esperienza personale: l’alluminio è il più usato in ambito professionale. Relativamente economico, da alta affidabilità in cottura. Va scartato senza indugio quando risulta usurato Utensili adatti: solo utensili in silicone per non compromettere lo strato protettivo Attenzione: con l’alluminio alla larga da detersivi in polvere e similari! Non usare per cucinare le pentole di alluminio “antico”
ANTIADERENTE
Tipo di calore: ideale per gas, forno Utilizzo: per cotture rapide e a fiamma alta
Pro: il cibo non attacca e si può saltare il cibo a fiamma viva con l’utilizzo di pochi grassi
Contro: soggetto ad altissima usura, va scartato senza indugio ai primi segni di cedimento dello strato antiaderente
Esperienza personale: ottimo, ma va cambiato spesso senza se e senza ma!
Utensili adatti: solo ed esclusivamente utensili in silicone. No assoluto a pagliette per la pulizia.
Attenzione: scegliere marchi che garantiscono alta qualità dei materiali. Secondo molti studi il rivestimento antiaderente è tossico se ingerito
RAME
Tipo di calore: ideale per il gas
Utilizzo: cotture rapide e medio/lunghe
Pro: è considerato il materiale migliore per cuocere i cibi
Contro: pentole costosissime e pesanti, alta manutenzione perché le pentole vanno fatte “stagnare” spesso per rimuovere il verderame che si forma sulla superficie
Esperienza personale: utilizzo di troppi grassi per la cottura
Utensili adatti: utensili in silicone o legno
Attenzione: se il cibo va a contatto diretto con il fondo non usare le pentole di rame “antico”
CERAMICA
Tipo di calore: gas, piastra induzione
Utilizzo: cotture rapide
Pro: facilità di lavaggio, resistenti ai graffi. Non contiene il materiale tossico del teflon Contro: Lo strato di ceramica è costituito da un multistrato di nanoparticelle di ceramica e non ci sono ancora studi che garantiscano la sicurezza del materiale sul lungo periodo Utensili adatti: utensili in silicone
GHISA
Tipo di calore: gas
Utilizzo: cotture rapide e medio/lunghe
Pro: distribuisce benissimo il calore e il materiale è resistente
Contro: Si arrugginisce se non viene usata in modo regolare. E’ meglio pulirla solo con il sale grosso che va tolto comunque subito. Le pentole sono molto pesanti.
Esperienza personale: ottime per la cottura alla griglia e a fiamma alta tipo wok Utensili adatti: utensili in silicone
Attenzione: evitare pentole in ghisa porcellanata. La porcellana si danneggia facilmente e lo smalto di mescola con il cibo
TERRACOTTA
Tipo di calore: gas, legna
Utilizzo: cotture medio/lunghe
Pro: materiale di ottima qualità, completamente naturale. Esalta il sapore dei cibi.
Contro: le pentole in terracotta veramente naturali sono costose. Bisogna maneggiarle con attenzione perché si possono rompere facilmente. Se non usata per molto tempo può rilasciare un odore poco gradevole che scompare una volta che si ricomincia con l’utilizzo. Esperienza personale: Da preferire in assoluto per la cottura dei legumi e cerali, per le zuppe e gli stufati. Provare per credere!
Utensili adatti: legno Attenzione: non usare detersivi per il lavaggio, pagliette ecc. Usare sapone naturale (tipo Marsiglia) non profumato e una spazzola morbida. La pentola in terracotta è un investimento ideale per chi consuma molti alimenti vegetali. Scartare senza indugio le pentole di terracotta smaltata economiche o non utlizzarle in cottura!
FERRO
Tipo di calore: gas, forno
Utilizzo: sopporta il calore molto alto, ottimo per la frittura
Pro: economico e di lunga durata.
Contro: si arrugginisce facilmente. Al termine di ogni utilizzo va unto con olio di qualità Esperienza personale: ottimo per la cottura dei dolci in teglia e per l’utilizzo come friggitrice
Utensili adatti: in silicone
Attenzione: lavarlo in meno possibile perché arrugginisce. “Lavarlo” con sale grosso ma senza sfregare per evitare di danneggiare lo strato protettivo che si forma con l’utilizzo costante.
PYREX
Tipo di calore: forno/ forno a microonde
Utilizzo: per le cotture in forno, su gas solo con frangifiamma e con cautela!
Pro: forse il materiale più igenico in assoluto, inattaccabile da qualsiasi sostanza rilasciata dagli alimenti anche acidi. Facile manutenzione e lavaggio
Contro: materiale delicato non adatto al gas con fiamma alta Esperienza personale: uso casalingo, non si trovano pentole di grandi dimensione. E’ caduto un po’ in disuso, andrebbe rivalutato seriamente per le cotture in forno delle verdure Utensili adatti: qualsiasi materiale
Attenzione: è vetro! ☺
VAPORIERA
Tipo di calore: gas/vapore
Utilizzo: per cotture rapide/medie
Pro: pentola in acciaio di facile manutenzione. Cottura dei cibi molto sana. Ottima per riscaldare i cibi pronti in alternativa al microonde
Contro: niente da segnalare
Esperienza personale: è un metodo di cottura molto utile per preparare le verdure ad una veloce doratura in padella o in forno
Utensili adatti: in silicone e legno
0 Comments